Secrets

Le “Grotte di Dio” a Mottola, la Cappella Sistina della Civiltà rupestre in Puglia

on
14 Maggio 2021

Puglia: terra di mare, sole, buona cucina e… grotte, centinaia e centinaia di grotte, alcune delle quali con un’origine singolare e degna di nota, se non altro per gli amanti dell’arte e i fedeli cristiani.

Siamo a Mottola, in provincia di Taranto, e tra i villaggi scavati in età medievale vi sono dei templi, di natura rupestre, nei quali la popolazione locale era solita radunarsi per pregare: una folla composta perlopiù da diseredati che trovava nella religione un importante, e forse l’unica ragione di condivisione e socializzazione.
Mottola, conosciuta anche come la “Spia delle Puglie” per la sua posizione strategica che volge lo sguardo verso il bellissimo panorama del golfo di Taranto, fu un punto di riferimento del cenobitismo ipogeo, una forma comunitaria di monachesimo i cui adepti scelsero come luogo di preghiera proprio le particolari grotte che caratterizzano questo territorio.
Non solo: nel tempo ne affrescarono le pareti rendendole veri e propri luoghi di culto ricchi di immagini di santi e divinità varie.

È così che nacquero le cosiddette Grotte di Dio, le splendide chiese rupestri di Mottola le cui pareti sono ricoperte infatti da pitture e affreschi realizzati soprattutto a partire dalla conquista normanna; oggi rappresentano una intatta, affascinante e sorprendente pinacoteca dell’arte sacra medievale, ospitata da contesti ambientali, come le gravine e le lame, di eccezionale cifra ambientale e paesaggistica. Il nome, “Grotte di Dio”, si ispirava al titolo di un articolo, datato 1987, tratto dalla rivista “Bell’Italia” e dedicato alle chiese rupestri di Mottola più belle. Ritenuto piuttosto accattivante, fu adottato per promuoverle turisticamente.

Sono tra i luoghi meno conosciuti della Puglia ma non per questo meno sorprendenti. Le grotte più importanti per architetture e affreschi sono quattro, databili dall’XI al XIV secolo: Santa Margherita, Sant’Angelo (unica nel suo genere in Italia perché sviluppata su due piani), San Nicola di Myra, che conserva uno dei più antichi affreschi del Santo taumaturgo e, infine, San Gregorio, vero e proprio gioiello d’architettura sacra scavata.

Tra le “scenografie” più significative che vi si possono trovare al loro interno c’è la rappresentazione del miracolo di Myra compiuto da San Nicola, importante raffigurazione che si può ammirare nella chiesa di Santa Margherita. Le immagini rappresentano uno dei miracoli del Santo: un padre, non avendo i soldi della dote necessari a far sposare le sue tre figlie, pensò di farle prostituire pur di ottenere il denaro necessario. Gli apparve allora San Nicola che portò in dono tre sacchetti ripieni di ricchezze e salvò le fanciulle dal loro triste destino.

Nel tempo, per ricordare questo episodio, si diffuse la tradizione di scambiarsi un dono il 6 dicembre, giorno in cui si celebra San Nicola: una tradizione ancora oggi molto diffusa nei paesi di fede protestante dove il santo originario della Turchia perse nel tempo la propria identità per diventare poi nientepopodimeno che Santa Claus, Babbo Natale.

Il territorio di Mottola contava oltre trenta chiese rupestri, alcune delle quali purtroppo sono andate distrutte. L’amministrazione comunale della città ha acquistato nei corso dei decenni passati quelle più importanti e significative, per la storia e la storia dell’arte, che sono attualmente visitabili attraverso visite guidate.

“Puglia secrets” è disponibile anche in formato audio su Loquis:

TAGS
RELATED POSTS
FABIO BAX
Massafra (TA), Apulia, Italy

Ciao, sono Fabio Bax, imprenditore digitale, classe ’83.
Pugliese DOC (o DOP…), specializzato in web marketing, comunicazione online e Facebook advertising con 10+ anni di esperienza lavorativa tra Roma, Milano e Londra.
Dalle ginocchia sbucciate ad internet, dallo skate al mouse, dalle musicassette a Spotify: le ho viste (e vissute) davvero tutte. All’interno di questo spazio vi racconterò una Puglia insolita, la mia, fatta di cose strane e fuori dal comune.
Benvenuti a bordo di Puglia secrets, la Puglia come non te l’hanno mai raccontata prima.

Categories
LIKE OUR PAGE
Aggiorna preferenze